Questi luoghi Patrimonio dell’Unesco hanno fatto il pieno di visite, ma di quali si tratta? L’elenco completo e quello che c’è da sapere.
L’Italia, si sa, è il Paese che vanta più opere d’arte e proprio qui sono presenti più siti Unesco al mondo. Recentemente, per chi non lo sapesse, alla lista si sono aggiunti anche gli Affreschi del Trecento di Padova, i portici di Bologna, Montecatini Terme e ancora gli ettari di foresta tra l’Aspromonte, Pollino, Parco d’Abruzzo, Monte Cimino e Monte Raschio.

Ma la domanda che molti si pongono è la seguente: qual è stato il sito che ha registrato più visite in assoluto? La classifica è stata stilata dal Ministero della Cultura sottolineando i primi dieci che hanno registrato il record nel 2023.
Questi luoghi hanno registrato record di visitatori
L’Italia può vantare il numero maggiore di siti Uneso, ma qual è quello che maggiormente attira i visitatori? In questo preciso contesto non poteva mancare proprio sua maestà il Colosseo. L’Anfiteatro Flavio quotidianamente accoglie migliaia di turisti, basti pensare che tra il 2021 e il 2023 il Parco Archeologico del Colosseo ha registrato una maggiore affluenza di visitatori passando da 1.689.269 a 12.298.246 ingressi. Ma quanti di voi sanno da dove deriva il suo nome?

Il nome deriva da una statua che sorgeva nelle vicinanze dell’edificio. Questo è stato costruito nel I secolo d.C. voluto fortemente dagli imperatori della dinastia Flavia. Subito dopo troviamo il Pantheon sempre presente nella Capitale, fatto costruire nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, collaboratore dell’imperatore Augusto. Nel 2023 ha registrato 5.196.106 visitatori. Subito dopo troviamo la Galleria degli Uffizi, non tutti lo sanno ma l’affluenza dei visitatori di anno in anno cresce sempre di più nel 2023 sono stati venduti al pubblico 2.013.914 biglietti. Andiamo avanti e troviamo il Parco archeologico di Pompei, con i 66 ettari Pompei si rivela un meraviglia un vero “punto di raccolta” per i turisti.
Nel 2023 ci sono stati circa 4.087.164 ingressi. Grande rilevanza anche per il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo i dati inerenti al 2023 dimostrano i 1.321.834 ingressi. Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo del mondo dedicato alla cultura egizia. Nel museo sono presenti circa 40.000 pezzi solo nel 2023 sono stati registrati 1.061.157 visitatori. In questo contesto non possiamo non citare la Reggia di Caserta, nel 2023 sono stati emessi 934.029 biglietti.
Alla fine troviamo Villa Adriana e Villa d’Este, entrambe hanno fatto registrare 748.656 turisti nel 2023. Questi luoghi elencati meritano tutti una visita, non va dimenticato si tratta di luoghi meravigliosi, ma attenzione da Nord a Sud è possibile visitare altri luoghi.