In Italia c’è una città fantasma che è impressionante dal momento che la desolazione, a vederla oggi, è davvero totale. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa spinse tutti quanti a scappar via e ad allontanarsi.
In Italia, da diversi anni a questa parte, la tendenza nella curva demografica sottolinea come la popolazione stia diminuendo sempre di più dal punto di vista numerico. Questo perché, in maniera molto banale, si fanno sempre meno figli ed è sempre più difficile metter su famiglia. Non basta questo per spiegare, però, la città fantasma in questione, dal momento che a vederla oggi non si può restare indifferenti davanti ad uno spettacolo di questo tipo. La desolazione è totale ed impressiona davvero tanto.

Non sono poche le realtà in cui non vive più nessuno in Italia, ed il primo problema da segnalare è quello relativo ad uno spostamento di massa dalla periferia verso i grandi centri urbani. In tal senso, però, vogliamo puntare in questo caso i riflettori su una autentica città fantasma in Italia, dal momento che a vederla oggi fa venire davvero i brividi. Andiamo a vedere dove si trova e che cosa bisogna sapere a riguardo per capire questa situazione, dal momento che una escursione può essere una soluzione davvero molto interessante in questa terra.
Città fantasma in Italia: che cosa è successo qui?
Il caso più eclatante, che è quello in foto, è quello di Pentedattilo, in Calabria. Nel 1783 ci fu un terribile terremoto che causò una migrazione di massa che si concluse, in maniera definitiva, verso la metà del ‘900, quando anche l’ultimo abitante di questo Comune salutò ed andò via. Verso la fine del ‘600 fu anche luogo di una faida violentissima tra famiglie che si concluse con quella che è passata alla storia come “strage degli Alberti“. Alimentando anche voci sulla presenza di fantasmi. Il nome Pentedattilo deriva dal greco “Penta Daktylos” e significa “Cinque dita“, con un riferimento ai cinque spuntoni di roccia che emergono dal Monte Calvario.

Un’altra città fantasma molto suggestiva e sui generis è quella di Monterano Antica, ridotto ormai ad un borgo composto esclusivamente da rovine medioevali. Si possono osservare addirittura dei sepolcri etruschi alle pendici del colle, oltre ai ruderi della cattedrale di Santa Maria Assunta. In questa zona sono stati girati dei capolavori del cinema mondiale, come “Ben Hur” “Il Marchese del Grillo” e “Brancaleone e le Crociate“. Da Roma vengono organizzate praticamente ogni giorno delle escursioni per vedere con i propri occhi il fascino di questo posto e per respirare la storia di tutto quanto c’è su questo magnifico territorio.