Per poter risparmiare sul biglietto aereo bisogna saper scegliere i giorni e gli orari giusti in cui prenotare.
L’aereo è un’ottima soluzione per i viaggi, soprattutto se si intende percorrere lunghe distanze in breve tempo. In confronto all’auto o al treno, inoltre, può permetterci di risparmiare anche di molto. Per riuscirci, però, è fondamentale sapere qual è il momento migliore per prenotare: scegliere il giorno e l’ora giusti ci faranno spendere decisamente meno.

Viaggiare vuol dire scoprire mete uniche e conoscere culture, tradizioni e usi diversi da ciò a cui siamo abituati. È senza dubbio un arricchimento, che tuttavia richiede una pianificazione accurata e che potrebbe avere costi elevati. Per godersi l’esperienza al massimo, possibilmente senza spendere una fortuna, l’organizzazione ha un ruolo centrale.
Se si sceglie di viaggiare in aereo, è consigliato prenotare il volo con anticipo, così da trovare le migliori offerte. Più la data di partenza si avvicina, infatti, più alti saranno i prezzi delle compagnie aeree. Per avere la certezza di risparmiare, inoltre, è importante saper scegliere il giorno e l’orario in cui prenotare e partire.
Quando comprare il biglietto aereo per risparmiare: il trucco
Una regola valida in tutte le occasioni non esiste. Eppure, ci sono delle tendenze generali a cui possiamo affidarci per risparmiare sul biglietto dell’aereo. Come spiegato in precedenza, prenotare il viaggio in anticipo è fondamentale. Soprattutto per i voli internazionali, che andrebbero organizzati tra i 2 e i 6 mesi prima.
Mentre per quelli nazionali ci si può iniziare a muovere tra 1 e 3 mesi precedenti alla partenza. Se si tratta di una vacanza estiva, o comunque durante un periodo di festività, si può prenotare anche prima: la previdenza non è mai troppa. Ci sono, inoltre, momenti più convenienti di altri per l’acquisto del volo.

Spesso, infatti, le compagnie aeree aggiornano le loro tariffe il lunedì sera. Quando ciò accade, le altre tendono ad adeguarsi tra martedì e mercoledì: sono questi i giorni migliori in cui comprare il biglietto, in particolare la mattina presto. Per quanto riguarda la partenza, i giorni da preferire si confermano martedì e mercoledì, insieme al sabato. Il motivo è semplice: sono i meno richiesti dai viaggiatori e, di conseguenza, hanno prezzi più economici.
Ma i trucchi per risparmiare sul biglietto dell’aereo non finiscono qui. Oltre alla scelta del giorno e dell’orario, possiamo affidarci a siti come Google Flight, Hopper e Skyscanner per poter confrontare i costi e trovare le soluzioni meno care. Impostare degli avvisi di prezzo (i cosiddetti “price alerts”) sarà sicuramente d’aiuto per non perdersi le offerte migliori.
Infine, navigare con la modalità in incognito (o anonima) mentre cerchiamo un volo è un altro stratagemma per risparmiare: in questo modo i siti delle compagnie aeree non sono in grado di rintracciare la nostra posizione né tantomeno accedere alla nostra attività tramite i cookies. Dunque, non potranno proporci offerte personalizzate a seconda delle nostre ricerche.