Ges%C3%B9+e+il+quadro+della+parabola+della+moneta+smarrita%3A+dove+si+trova+e+cosa+narra
bandeasudit
/2025/03/31/gesu-e-il-quadro-della-parabola-della-moneta-smarrita-dove-si-trova-e-cosa-narra/amp/
Arte e Cultura

Gesù e il quadro della parabola della moneta smarrita: dove si trova e cosa narra

Un dipinto che descrive una parabola di Gesù dal valore particolare: la dracma perduta. Scopriamo che cosa rappresenta quest’opera d’arte.

Gli artisti di tutte le epoche, e in particolare i pittori, si sono confrontano spesso con temi religiosi e spirituali. Il rapporto con Dio è indagato e rappresentato con i colori e le forme, dando concretezza alle emozioni più profonde dell’autore. I dipinti che abbelliscono chiese e cattedrali ne sono degli esempi evidenti.

Gesù e il quadro della parabola della moneta smarrita: dove si trova e cosa narra – bandeasud.it

I pittori sono capaci di cogliere aspetti e dettagli molto umani e concreti dell’esperienza religiosa rendendo la rappresentazione più viva ed espressiva. Questo vale anche per l’opera che narra la parabola della donna e la moneta perduta. Vediamo di che cosa si tratta e dove è conservato il dipinto.

La dracma smarrita e il significato del dipinto

L’autore dell’opera di cui parliamo è James Tissot che fu un pittore e incisore francese vissuto nel XIX, morto proprio agli inizi del Novecento. Divenne famoso nel corso dell’Ottocento per la rappresentazione vivida e moderna degli ambienti e dei personaggi mondani della Parigi del tempo, cogliendo in particolare il fascino e la bellezza femminili.

Fu attivo anche in Inghilterra, dove si trasferì allo scoppio della guerra franco-prussiana del 1870. Rimase lontano dalla Francia per diversi anni e al suo ritorno in Francia, prima della metà degli anni Ottanta del XIX, qualcosa era mutato in lui. Da allora abbandonò tutta la sua precedente produzione per dedicarsi esclusivamente a temi religiosi che prendevano spunto dal Vecchio e Nuovo Testamento.

La dracma smarrita e il significato del dipinto (bandeasud.it)

Proprio a questa fase dalla sua vita risale La drachme perdue, acquerello opaco sopra grafite su carta vergata grigia, realizzato tra il 1886 e il 1894 e ora conservato al Brooklyn Museum  di New York. L’opera rappresenta una donna, vestita di abiti mediorientali, inginocchiata e intenta a cercare con la luce di una lampada qualcosa, che evidentemente è andato perduto. Un gesto semplice, ma che rende l’idea dell’importanza della cosa perduta e ricercata con tanta attenzione.

Il titolo del dipinto si ispira a una parabola di Gesù, presente nel Vangelo di Luca al capitolo 15, nei versetti 8-10, quella della dracma (una moneta) perduta. La protagonista è una donna che non si dà pace e cerca attentamente la moneta che ha perso. E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine per rallegrarsi.

Così Dio non si rassegna a perdere nemmeno una delle sue creature e quando le ritrova “Vi è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte”. Una parabola semplice ma potente sulla bontà di Dio e la sua ricerca verso ognuno, come fa la donna rappresentata da Tissot.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Viaggio all’estero, occhio ad abbigliamento e foto: nuove regole in questo Paese

Il Governo di un Paese ha deciso di introdurre delle nuove regole per i turisti…

56 minuti ago

La Promessa, cade da cavallo ma non è un incidente: vogliono ucciderlo (Spoiler Spagna)

La Promessa, spoiler delle puntate spagnole: il protagonista cade da cavallo, qualcuno ha tagliato le…

3 ore ago

L’attrice di Terra Amara sta per arrivare in Tradimento: sarà più cattiva che mai

Da Terra Amara a Tradimento: la protagonista della soap opera turca ambientata a Cukurova sta…

4 ore ago

Questo luogo magico del Sud è sotto la protezione dell’UNESCO: dove si trova

Incastonata tra picchi rocciosi e acque azzurre c'è una meraviglia naturale, una visita a un…

7 ore ago

“Sapete cosa facciamo alle 18.00 in casa?”. Damiano David, rivelazione a sorpresa della fidanzata

L’attrice statunitense Dove Cameron ha rivelato alcuni aneddoti sulla storia d’amore con il cantante Damiano…

13 ore ago

Anticipazioni Tradimento 2a stagione: vuole farla finita, tragedia assurda negli spoiler

Tradimento, anticipazioni episodi in onda nella seconda stagione: addolorata per quanto scoperto, prova a togliersi…

17 ore ago