Viaggi in aereo, fai attenzione al bagaglio a mano: nuove regole per i passeggeri

Due compagnie aeree hanno deciso di modificare le norme per quanto riguarda il bagaglio a mano: cosa cambia per i viaggiatori.

Da marzo due importanti compagnie aeree hanno introdotto nuove regole per quanto riguarda il bagaglio a mano. Chi, dunque, ha in programma un viaggio in aereo dovrà rispettare queste nuove disposizioni per non incappare in spiacevoli inconvenienti in aeroporto.

Aeroporto viaggiatrice valigia
Viaggi in aereo, fai attenzione al bagaglio a mano: nuove regole per i passeggeri (Bandeasud.it)

Le norme in questione interessano non solo le dimensioni della valigia, ma anche il peso ed i costi previsti per l’imbarco. Per i viaggiatori che non rispetteranno le nuove regole possono anche scattare delle multe il cui importo può arrivare sino a 70 euro. Nel prossimo paragrafo, tutti i dettagli sulle nuove disposizioni e quali sono le compagnie interessate.

Viaggi in aereo, Ryanair e Ita Airways modificano le regole per il bagaglio a mano

In arrivo altre novità per i viaggiatori che dovranno adeguarsi alle nuove regole introdotte da Ryanair e Ita Airways per quanto riguarda il bagaglio a mano. Con il termine bagaglio a mano si intende tutto ciò che il passeggero può portare a bordo in cabina e non viene imbarcato in stiva.

Aereo Ryanair
Viaggi in aereo, Ryanair e Ita Airways modificano le regole per il bagaglio a mano (Bandeasud.it)

Iniziando da Ryanair, che ha già annunciato novità per quanto riguarda le carte d’imbarco, la compagnia irlandese ha stabilito che il bagaglio piccolo potrà essere portato in cabina senza costi aggiuntivi, ma varieranno le misure. In particolare, il bagaglio piccolo dovrà essere sistemato sotto il sedile di fronte rispetto a quello del passeggero e non dovrà superare le seguenti dimensioni: 40x20x25 centimetri se si tratta di uno zaino e 25x20x40 centimetri per valigetta porta pc o borsetta.

Per portare in cabina un altro bagaglio è possibile scegliere fra una delle tariffe Regular e Flexi Plus. Queste garantiscono la possibilità di poter portare con sé un altro bagaglio piccolo gratuito ed un bagaglio da collocare nella cappelliera che non deve superare i 10 kg ed avere dimensioni 55x40x20 cm. Le tariffe includono anche l’imbarco prioritario, il check-in gratuito e la prenotazione del prenotato (con file specifiche per la Regular e ovunque sul volo con la Flexi Plus). I viaggiatori che non rispettano le dimensioni o il peso previsti per il bagaglio a mano rischiano in aeroporto una penale da 70 euro.

Anche Ita Airways ha apportato delle modifiche al regolamento relativo al bagaglio a mano. Quest’ultimo dovrà avere dimensioni 55x35x25 centimetri con maniglie, ruote e tasche incluse, mentre il peso non dovrà essere superiore agli 8 kg. Il bagaglio piccolo, invece, dovrà avere dimensioni non oltre 45x36x20 cm.

La compagnia specifica che, in caso di volo continentale molto affollato, il bagaglio a mano potrebbe essere imbarcato in stiva e al passeggero verrà fornita una ricevuta per la riconsegna.

Gestione cookie