Questo luogo magico del Sud è sotto la protezione dell’UNESCO: dove si trova

Incastonata tra picchi rocciosi e acque azzurre c’è una meraviglia naturale, una visita a un luogo unico protetto dall’UNESCO.

Il Sud della nostra Penisola è proteso verso il mar Mediterraneo, formando una terrazza naturale verso terre lontane tra acque cristalline e montagne aspre e selvagge. Proprio questa conformazione particolare ha reso possibile la nascita e lo sviluppo di ricche e antiche città. Ma anche di borghi e paesi ognuno con la sua storia particolare.

fiordo di furore
Questo luogo magico del Sud è sotto la protezione dell’UNESCO: dove si trova (bandeasud.it)

Ci sono poi luoghi dove la bellezza e la forza della natura si uniscono alla tenacia e al lavoro dell’uomo per creare paesaggi e contesti unici, con millenni di storia. Così importanti da essere difesi e riconosciuti come patrimonio dell’umanità, come in questo caso. Ma vediamo di quale località si tratta.

Patrimonio dell’umanità UNESCO, uno dei borghi più belli d’Italia

Lungo la costiera amalfitana, già di per sé uno degli ambienti più belli della Penisola, una menzione particolare la merita il borgo di Furore, in provincia di Salerno. Il paese è affacciato sulle rocce a picco in una stretta insenatura quasi verticale, che forma un vero e proprio fiordo, lungo la costa.

Infatti il fiordo è costituito proprio da una profonda spaccatura nella roccia, creata da un torrente che dall’altopiano dell’interno corre verso il mar Tirreno. Sul fondo dell’insenatura si è formata così una piccola spiaggetta, di soli 25 metri di larghezza, sul mare azzurro. L’ambiente che si osserva è veramente straordinario, con il sole che giunge solo a partire dal mezzogiorno per le alte rocce che proteggono la spiaggia come uno scrigno.

fiordo di furore
Patrimonio dell’umanità UNESCO, uno dei borghi più belli d’Italia (bandeasud.it)

Le case del paese si trovano circa 250 metri più in alto sui due lati del fiordo. Gli abitanti in passato si dedicavano alla pesca e alla produzione di carta, favorita dalla ricca presenza di acqua del torrente Schiato e della ricca vegetazione dell’altipiano. Oggi l’attività principale del paese è certamente il turismo. Come testimonia la presenza di diverse strutture ricettive dagli alberghi ai bed and breakfast, alle case vacanza.

Quindi mare e montagna creano questo ambiente aspro e affascinante allo stesso tempo, che colpisce e conquista ogni visitatore, oggi come in passato. Infatti fin dall’antichità, il sordo rumore delle onde che si infrangevano sulle ripide scogliere valse a questo luogo meraviglioso il nome di Terra Furosis.

Trascorrere qualche ora in questo borgo e nel suo fiordo è un’esperienza da non perdere per chi ama gli ambienti particolari. Meglio nei momenti in cui l’afflusso dei turisti non è così massiccio, considerando che la bellezza del luogo attira migliaia di visitatori nella stagione più calda e nei fine settimana.

Gestione cookie