Un capolavoro che lascia senza parole tutti i suoi ammiratori, tra magia e realtà la vera storia del Cristo velato.
A Napoli i tesori dell’arte e dell’architettura non mancano e in un elenco di certo qualcuno sarebbe maldestramente lasciato fuori. Si può semplicemente dire che addentrandosi tra le strade del centro storico, ma non solo, è inevitabile imbattersi in un luoghi che suscitano meraviglia e ammirazione.
Dunque è camminando tra vicoli e piazze che la città offre i suoi tesori ai visitatori, all’aria aperta o racchiusi in palazzi, chiese, cortili che proteggono il frutto della sua civiltà millenaria e affascinante. Questo discorso vale anche per il Cristo velato, vero capolavoro del barocco napoletano, frutto dell’ingegno di Giuseppe Sanmartino e dell’ispirazione del suo committente Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero.
Questo capolavoro è conservato nel Museo Cappella Sansevero, dove si trovano altri importanti opere del periodo barocco da non perdere assolutamente. Il Cristo velato è oggi una dei monumenti più ammirati a Napoli da migliaia di visitatori ogni giorno.
La sua fama è dovuta non solo alla bellezza e all’impressionante realismo della realizzazione, ma anche alle leggende e alle storie che sono nate intorno ad essa. Ad alimentarle anche la figura del Principe di Sansevero illuminista, artista, scienziato e alchimista. Un uomo poliedrico e affascinante, intorno al quale già in vita fiorivano storie e leggende.
Una di queste riguardava proprio la statua del Sanmartino e il suo velo incredibilmente trasparente e aderente al corpo del Cristo disteso. Un velo di marmo ma che appariva, allora come oggi, composto di tessuto vero e proprio, tanto era verosimile l’effetto che produceva agi occhi degli osservatori. Questo effetto creò la leggenda, molto popolare e diffusa, secondo cui il Principe, noto alchimista, aveva reso il velo mediante un processo alchemico di marmorizzazione di un tessuto.
In realtà, l’opera è realizzata in un unico blocco di marmo e la trasparenza del velo è dovuta alla maestria e all’abilità del Sanmartino che realizzò un capolavoro unico. Ma Raimondo di Castro ebbe una parte importante nella creazione del Cristo velato o quanto meno nella fama della statua. Infatti era nelle intenzioni del committente suscitare lo stupore negli osservatori e per questo sostenne il lavoro magistrale dello scultore.
Il Cristo velato continua a suscitare ammirazione e stupore in tutti i visitatori della Cappella Sansevero e la leggenda del sudario continua a sopravvivere dopo secoli, affascinante e drammatica come la statua di cui parla.
Ecco tre luoghi da non lasciarsi perdere, perfetti per chi trascorrerà le vacanze di Pasqua…
La Promessa, le anticipazioni delle nuove puntate svelano che la tenuta dei Lujan si troverà…
Uomini e Donne, le anticipazioni delle prossime puntate: brutte notizie per la dama del trono…
Un nuovo importante rinvenimento di grande valore archeologico: scopriamo il ritrovamento. Pompei non finisce di…
Tiziano Ferro non può tornare in Italia dagli Stati Uniti dal momento che è letteralmente…
Oltre alla notizia che Umberto è il vero padre di Odile, nei prossimi episodi de…