Viaggio in Sicilia: le 5 opere d’arte da ammirare. Lasciano senza fiato

Durante un viaggio in Sicilia è possibile ammirare tantissime opere d’arte: le cinque da non perdere per nessun motivo.

Chi sta pianificando una vacanza e non ha ancora scelto la meta da raggiungere, può valutare un viaggio in Sicilia, un’isola magica che offre non solo località di mare mozzafiato, ma anche buon cibo, divertimento e numerose opere d’arte.

Valle Templi Sicilia
Sicilia, le cinque opere d’arte da ammirare: lasciano senza fiato (Bandeasud.it)

Gli appassionati d’arte potranno ammirare siti unici al mondo e di rara bellezza. Abbiamo deciso di fornirvi una lista di cinque opere assolutamente da non perdere durante una vacanza sull’affascinante isola. Non facciamo riferimento solo a quadri di artisti famosi in tutto il pianeta, ma luoghi che vi lasceranno senza fiato che rappresentano dei veri musei a cielo aperto.

Sicilia, le cinque opere d’arte da ammirare sull’isola

La Sicilia è un connubio di ​natura, arte e paesaggi mozzafiato, un luogo ricco di magia e tradizioni assolutamente da visitare almeno una volta nella vita. L’isola, che da sempre ha rappresentato un ponte tra culture e civiltà, vanta un patrimonio artistico degno di nota, un mix di opere antiche e contemporanee dall’impagabile bellezza.

Tra i luoghi che abbiamo selezionato da visitare sull’isola, rientra Il Teatro Andromeda. Si tratta di un suggestivo teatro incastonato tra i Monti Sicani, nel territorio comunale di Santo Stefano Quisquina (Agrigento), realizzata dal pastore e scultore Lorenzo Reina. L’opera, che ha richiesto un lavoro di quasi 30 anni, è composta da 108 blocchi di pietra, disposti come la costellazione a cui rende omaggio, ed un palco che affaccia su una vallata.

Teatro Andromeda
Sicilia, le cinque opere d’arte da ammirare sull’isola (bandeasud.it)

Sempre nell’agrigentino è possibile visitare uno dei luoghi più affascinanti dell’isola: la Valle dei Templi, la più ricca e maestosa testimonianza che la cultura greca ha lasciato in tutta l’Italia. Il sito racchiude al suo interno i resti di 12 templi di ordine dorico, 3 santuari ed una serie di concentrazione di necropoli. Un luogo dal fascino indescrivibile che è stato inserito anche nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Un’altra opera d’arte a cielo aperto è la piramide al 38° parallelo, sulle colline di Motta D’Affermo, in provincia di Messina. Questa opera d’arte moderna, alta circa 30 metri, è stata realizzata nel 2010 da Maurizio Staccioli ed il nome è dovuto alla sua posizione: le coordinata del punto in cui si erge centrano esattamente il passaggio del 38°parallelo. Anche da qui, il panorama è da lasciare senza fiato.

In questa lista inseriamo anche uno dei quadri più belli dipinti da Caravaggio: La resurrezione di Lazzaro, conservato al Museo Regionale di Messina. Il quadro, realizzato nel 1609, raffigura Lazzaro che viene sorretto fuori dal sepolcro e apre le braccia stendendo una mano verso Cristo che lo chiama. Nel dipinto è presente anche lo stesso Caravaggio che si sarebbe autoritratto come l’uomo, dietro Cristo, con le mani giunte.

Infine, un’altra opera da ammirare in Sicilia è il quadro Le Stimmate di San Francesco, realizzato da Tiziano e conservato al Museo Regionale Pepoli di Trapani. Il dipinto olio su tela, risalente al 1525, rappresenta il momento in cui san Francesco riceve le stimmate da un’apparizione luminosa del crocifisso.

Gestione cookie